ATMOSFERA MODIFICATA: COS’E' E COME FUNZIONA?
Quante volte girando il sacchetto dell’insalata confezionata ci siamo ritrovati la scritta “Conservato in atmosfera modificata ” ma cos’è l'atmosfera modificata e a cosa serve?
L’atmosfera modificata o Modified Atmosphere Packaging (MAP) è uno strumento molto utile nel campo alimentare, serve per prolungare la shelf-life (durata a scaffale) del prodotto, rallentando i processi chimici fisici e microbiologici mantenendo inalterato il sapore e le proprietà nutrizionali del cibo; inoltre permette di evitare l’effetto schiacciato del prodotto confezionato, soprattutto per tutti quei prodotti friabili.
Il sottovuoto con l’atmosfera modificata elimina l’aria presente nel sacchetto sostituendola con una miscela di gas inerte. Ovviamente i gas che vengono utilizzati devono rispettare il Regolamento sui MOCA e devono considerare anche i requisiti di purezza minima.
I gas principali utilizzati sono:
- Anidride carbonica
- Azoto
- Ossigeno
Ma ovviamente possono essere utilizzati anche altri gas come l'argon, elio ecc..
Utilizzare il confezionamento MAP ha molti vantaggi come ad esempio il fatto di limitare gli additivi per la conservazione e la riduzione degli scarti alimentari da smaltire, dunque si propone come alternativa ecologica.Secondo il regolamento europeo n. 1169/2011 è obbligatorio riportare la scritta “confezionato in atmosfera protettiva” sugli alimenti conservati con questa tecnica, però non è obbligatorio riportare quali miscele di gas sono state utilizzate.
E’ importante ricordare che questa tecnica di conservazione richiede attrezzature idonee e specifiche competenze. Prima di scegliere un gas da utilizzare e saggio considerare le proprietà dell’alimento, dunque è importante fare delle valutazioni sui dosaggi per evitare di andare ad alterare l’odore, la consistenza o l’aroma dei prodotti.





